Quando il fascino di un legno rarissimo incontra l’eccellente abilità di un artigiano e l’estro creativo di un designer, non può che nascere una vera opera d’arte!
Ed è proprio di un capolavoro dall’attrattiva quasi fiabesca che vogliamo parlarvi in questo articolo: il tavolo Kauri.
LE ORIGINI MILLENARIE DELL’ALBERO KAURI
La storia del Kauri è davvero antichissima, infatti i primi esemplari comparvero in Nuova Zelanda nel periodo giurassico, circa 190/135 milioni di anni fa.
Sviluppatosi in un ambiente paludoso, questo albero dalle radici robuste e dal tronco massiccio largo sino a 9 metri, si stagliava verso il cielo con la sua meravigliosa chioma che poteva raggiungere un ‘altezza di 20 metri.
Nulla sembrava poter scalfire tale possenza eppure circa 50.000 anni fa, alla fine dell’ultima era glaciale, il Kauri dovette cedere all’impetuosa forza della natura che con una serie di cataclismi riuscì ad abbatterne foreste intere.
Come giganti stanchi, gli esemplari di Kauri si adagiarono pesantemente nel fango da cui avevano tratto vita sino a poco prima, scomparendo di fatto sotto strati di fanghiglia e terra che si solidificarono sempre di più con il passare dei millenni.
UN’AFFASCINANTE SCOPERTA
Grazie ad alcuni interventi di bonifica, effettuati nei terreni dove una volta esistevano queste paludi preistoriche, si scoprì un interessante tesoro nascosto: veri e propri giacimenti di alberi rimasti completamente intatti e giunti ai nostri giorni in tutta la loro bellezza ed unicità.
La mancanza di ossigeno e le caratteristiche dell’elemento che li aveva intrappolati per tanto tempo, permisero a questi esemplari di vincere i naturali processi di decomposizione e di mantenere le stesse caratteristiche di un legno appena tagliato.
Oltre ai tronchi, si ritrovarono anche blocchi di radica di grandi dimensioni, particolarmente affascinanti per la presenza di effetti dorati dovuti alla trasformazione della resina in ambra.
ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEL LEGNO
L’estrazione di questo materiale è un’operazione molto complessa a causa del terreno impervio e delle dimensioni dei tronchi che costringono all’utilizzo di mezzi pesanti in luoghi tutt’altro che accessibili.
Per agevolarne il sollevamento ed il trasporto, i tronchi vengono tagliati in due o più parti e da essi si ricavano delle lastre mediante una lavorazione precisa e delicata per ottenere unici pezzi dagli spessori omogenei.
Successivamente il Kauri millenario delle paludi passa al sapiente lavoro dell’uomo che, creando con cura e passione prodotti esclusivi, è in grado di valorizzare al meglio questo tesoro della natura.
DALLA NUOVA ZELANDA ALL’ITALIA: IL CORAGGIO DI MAURIZIO RIVA
Circa 20 anni fa, un importatore del legno neozelandese bussò alla porta di numerosi imprenditori brianzoli, i migliori nel settore dell’arredamento, cercando di immettere sul mercato questo pezzo di legno scuro con venature dorate, vecchio d’oltre 50 mila anni.
L’unico che ebbe il coraggio di acquistarlo fu Maurizio Riva, presidente di Riva 1920, azienda famosa per la produzione di mobili pregiati in legno massello.
Riva, dotato di particolare lungimiranza ma anche di una buona dose di spregiudicatezza, capì che aveva tutte gli strumenti necessari per trasformare quelle anonime assi di legno in capolavori assoluti di design: avvalendosi infatti di maestranze qualificate e prestigiose firme di designers diede vita al tavolo Kauri, un gioiello dell’arredamento moderno.
IL PRESTIGIO ESCLUSIVO
Non capita a tutti di sedersi ad un tavolo fatto con un unico pezzo di legno di 50.000 anni, riemerso intatto da un letargo millenario quasi come fosse un dono della terra. È Il legno più antico del mondo dunque, ma anche:
- il più affascinante grazie alla presenza delle venature dorate;
- il più ecologico perché si ottiene scavando il terreno e non abbattendo alberi viventi;
- il più raro poiché è una risorsa non rinnovabile ed il suo utilizzo limitato nel tempo ne aumenta inevitabilmente il valore economico.
Insomma, avrete capito che resistere a questo complemento d’arredo è praticamente impossibile: renderete unico il vostro soggiorno e rimarrete rapiti da quel fascino antico e prezioso che permea questo tavolo!
